TDAH: cos'è, sintomi e come trattarlo
Il TDAH (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una condizione mentale cronica le cui principali caratteristiche sono difficoltà di concentrazione, iperattività e comportamento impulsivo.
I sintomi si manifestano già nell'infanzia, ma possono influenzare anche l'età adulta. A causa dello stigma e della disinformazione, la diagnosi e il trattamento del TDAH possono essere complessi.
Principali Sintomi del TDAH
Il TDAH è un disturbo multifattoriale, influenzato da diversi fattori. I sintomi più comuni includono:
- Difficoltà a prestare attenzione ai dettagli
- Disattenzione in attività quotidiane
- Difficoltà a organizzare compiti
- Perdita frequente di oggetti
- Facilità di distrazione
- Difficoltà a seguire istruzioni
- Dimenticanze frequenti
- Inquietudine motoria
- Difficoltà a rimanere seduti
- Impulsività nel parlare o agire
- Incapacità di attendere il proprio turno
- Interrompere conversazioni
- Rispondere prima della fine della domanda
- Difficoltà in attività tranquille
- Parlare eccessivamente
- Evitare compiti impegnativi
- Dimenticare impegni e responsabilità
- Difficoltà a mantenere il ritmo nelle attività
I 3 Tipi di TDAH
1. Predominanza Disattenta
Difficoltà di concentrazione e organizzazione sono i sintomi principali. Comune nelle donne, può compromettere il rendimento scolastico.
2. Predominanza Iperattiva-Impulsiva
L’impulsività e l’iperattività sono evidenti. I bambini possono essere percepiti come aggressivi o problematici.
3. Tipo Combinato
Unisce sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività. Può causare difficoltà nelle relazioni sociali e comportamenti oppositivi.
TDAH e Salute Mentale
Il TDAH può coesistere con ansia, depressione e disturbo bipolare.
Ansia
Spesso collegata alla difficoltà nel rispettare scadenze, organizzarsi e affrontare situazioni sociali. Può generare preoccupazione costante.
Depressione
Problemi relazionali, isolamento e bassa autostima possono contribuire allo sviluppo della depressione.
Disturbo Bipolare
Alcuni sintomi del TDAH possono sovrapporsi al disturbo bipolare. In certi casi, le due condizioni possono coesistere.
Una valutazione clinica completa è fondamentale per impostare il trattamento più adatto.
Come viene diagnosticato il TDAH
La diagnosi richiede l’intervento di psicologi, psichiatri o neurologi e comprende:
- Colloquio clinico con anamnesi dettagliata
- Questionari standardizzati (es. Scala di Conners)
- Analisi del contesto familiare e scolastico/lavorativo
- Criteri del DSM-5
- Esclusione di altri disturbi con sintomi simili
Trattamento del TDAH
Il trattamento è multimodale e personalizzato. Può includere:
Terapia Comportamentale
Favorisce lo sviluppo di abilità sociali e gestione dell'impulsività.
Farmaci
Possono essere usati stimolanti (metilfenidato, anfetamine) o non stimolanti (atomoxetina).
Strategie Educative
Adattamenti scolastici o lavorativi per migliorare l'apprendimento e la produttività.
Attività Fisica e Alimentazione
Migliorano concentrazione, umore e benessere generale.
Domande Frequenti (FAQ)
Il TDAH ha una cura? No, ma può essere controllato efficacemente con trattamenti adeguati.
Come sapere se si ha il TDAH? È necessaria una valutazione professionale da parte di uno psichiatra o psicologo.
Colpisce solo i bambini? No. Anche gli adulti possono manifestare sintomi e necessitare trattamento.
È ereditario? Sì, il TDAH ha una componente genetica.