Salute della Donna 40+: Quali Esami Includere nel Check-up

  • Home
  • Blog
  • Salute della Donna 40+: Quali Esami Includere nel Check-up
Salute della Donna 40+: Quali Esami Includere nel Check-up
19/03

Salute della Donna 40+: Quali Esami Includere nel Check-up


La prevenzione è sinonimo di saggezza, quindi benvenuta in questa nuova fase della vita, piena di possibilità! In questo articolo troverai informazioni essenziali su come prenderti cura della tua salute dopo i 40 anni.


Da Dove Iniziare...

L’aspettativa di vita è aumentata grazie ai progressi della medicina, ma anche il numero di persone affette da obesità, ipertensione e stress è in crescita. Essere in salute sembra richiedere un mix perfetto di fattori, tra cui genetica, accesso alle cure mediche, alimentazione equilibrata, esercizio fisico e riposo.

A questo si aggiunge una peculiarità della salute femminile: se da un lato le donne vivono più a lungo degli uomini, dall’altro spesso ricoprono ruoli di cura per la famiglia, i figli, i genitori anziani, oltre agli impegni lavorativi. Questo può far sì che trascurino la propria salute.

👩‍⚕️ Il primo passo: non rimandare le visite mediche! Programma check-up annuali e informati sulla storia familiare delle malattie, poiché potrebbe influenzare il momento ideale per determinati esami.


Cosa Cambia Dopo i 40 Anni?

A questa età molte donne iniziano a rivedere le proprie priorità, riflettendo su carriera, maternità e progetti futuri. Oltre agli aspetti psicologici, ci sono anche importanti cambiamenti biologici.

Ad esempio, alcune condizioni ormonali possono influenzare l’umore, l’energia e il metabolismo. La perimenopausa, la fase che precede la menopausa, porta a una graduale riduzione degli ormoni sessuali (estrogeni e progesterone), causando sintomi e cambiamenti nel corpo.

Importante: oltre alla prevenzione del cancro al seno e alla cervice uterina, presta attenzione ai segnali del tuo corpo. Una diagnosi precoce aumenta le probabilità di successo nei trattamenti!


Perimenopausa: 5 Sintomi da Monitorare

🔥 Vampate di calore: Se gli episodi sono frequenti, potrebbe essere utile escludere altre condizioni come ipertensione o disturbi tiroidei. Gli estrogeni proteggono il cuore, quindi una riduzione dei loro livelli richiede un controllo del colesterolo, della pressione arteriosa e del peso.

🦵 Gonfiore alle gambe e vene in evidenza: Se presenti una storia familiare di varici, consulta un angiologo per prevenire problemi circolatori, inclusa la trombosi.

🚽 Incontinenza urinaria: L’indebolimento del pavimento pelvico può causare perdite involontarie di urina. Consulta un urologo per escludere altre cause. In alcuni casi si può intervenire con farmaci, fisioterapia o chirurgia.

🦴 Dolori articolari e fratture: Con l'avvicinarsi della menopausa, la perdita di massa ossea può portare a osteopenia o osteoporosi. Se avverti dolori persistenti, valuta una visita dal reumatologo.

💨 Fiato corto: Se improvvisamente hai difficoltà respiratorie, potrebbe essere un segnale di problemi cardiaci. Nelle donne, il sintomo più comune di infarto è proprio la mancanza di respiro!


Esami da Includere nel Check-up

🩺 Ginecologia

Pap-test per la prevenzione del cancro alla cervice ✅ Mammografia annualeEcografia mammaria e transvaginale, se necessario

🩸 Endocrinologia

Aggiungere al normale emocromo i seguenti esami:

  • Indice di HOMA (resistenza all’insulina)
  • TSH e T4 libero (controllo della tiroide)
  • Emoglobina glicata
  • Insulina basale
  • Estradiolo, FSH e LH (monitoraggio ormonale)
  • Vitamine D, C e B12
  • Testosterone e paratormone (PTH)

Consigli Finali

🥗 Alimentazione e attività fisica: Riduci gli alimenti industriali e processati, preferendo una dieta ricca di fibre e vegetali. Se possibile, consulta un nutrizionista per consigli personalizzati.

Terapia ormonale sostitutiva: Sebbene possa alleviare i sintomi della menopausa, deve essere valutata con il ginecologo, poiché può aumentare il rischio di tumore al seno se assunta a lungo termine.

🚭 Smettere di fumare: Il fumo aumenta il rischio di tumori e malattie cardiovascolari. Se associato all’alcol, il pericolo cresce ulteriormente.

💡 Conclusione: La tua salute è il bene più prezioso. Non trascurarla! Consulta sempre un medico in caso di sintomi insoliti e programma check-up regolari. Prenditi cura di te stessa, a qualsiasi età! 💖