Quattro Donne su Cinque Presentano Sintomi Psicologici o Fisici Vicino alla Menopausa. Sai Quali Sono?

  • Home
  • Blog
  • Quattro Donne su Cinque Presentano Sintomi Psicologici o Fisici Vicino alla Menopausa. Sai Quali Sono?
Quattro Donne su Cinque Presentano Sintomi Psicologici o Fisici Vicino alla Menopausa. Sai Quali Sono?
14/03

Quattro Donne su Cinque Presentano Sintomi Psicologici o Fisici Vicino alla Menopausa. Sai Quali Sono?


Sebbene sia una fase naturale della vita di una donna, la menopausa non colpisce tutte allo stesso modo.

📌 Quattro donne su cinque manifestano sintomi psicologici o fisici durante la menopausa. Tuttavia, la durata della transizione, l’età di insorgenza e la gravità dei sintomi variano da persona a persona.

Una domanda comune tra molte donne è:
💭 "Cosa sentirò quando entrerò in menopausa?"


Cos'è la Menopausa e Quando Inizia?

La menopausa è definita come la fine del ciclo mestruale della donna, causata dal declino della funzione ovarica.

📌 In genere, si verifica intorno ai 49 anni, ma può variare tra i 45 e i 55 anni. Questo significa che le donne trascorrono circa un terzo della loro vita in post-menopausa.

Prima della menopausa, c’è una fase chiamata perimenopausa, in cui iniziano le maggiori variazioni ormonali, soprattutto nella produzione di estrogeni.

Durante la perimenopausa, compaiono i primi sintomi fisici ed emotivi.

👉 La perimenopausa termina un anno dopo l’ultima mestruazione, quando non si verificano più cicli mestruali.


Quali Sintomi si Manifestano Durante la Menopausa?

📌 I sintomi variano da donna a donna, ma alcuni sono molto comuni.

Contrariamente a quanto si pensa, i sintomi possono iniziare già nella fase di transizione alla menopausa, anche prima delle irregolarità mestruali.


1. Sintomi Vasomotori

🔥 Le famose "vampate di calore" colpiscono circa l’80% delle donne.

👉 Cosa sono?
Si tratta di ondate improvvise di calore che colpiscono la parte superiore del corpo, soprattutto viso, collo e torace.

Durata e intensità:

  • Possono variare in frequenza e durata.
  • Sono comuni anche di notte e possono influire sulla qualità del sonno.
  • Alcune donne continuano a sperimentarle fino a 10 anni dopo la menopausa.

2. Disturbi del Sonno

😴 I problemi di sonno sono frequenti durante la menopausa.

👉 Possibili cause:
✔ Sintomi depressivi e ansia
✔ Sudorazione notturna
✔ Maggiore necessità di urinare


3. Cambiamenti dell’Umore

😢 Depressione, ansia e irritabilità possono manifestarsi in menopausa.

📌 Statisticamente, le donne in menopausa hanno un rischio triplo di sviluppare depressione rispetto al periodo pre-menopausa.

👉 Fattori che contribuiscono:
Oscillazioni ormonali
Disturbi del sonno
Sintomi vasomotori (vampate di calore)


4. Invecchiamento Intimo

🩸 La riduzione degli estrogeni influisce anche sulla salute intima.

👉 Possibili conseguenze:
✔ Riduzione della lubrificazione naturale
✔ Pelle della vulva più sottile e fragile
✔ Diminuzione della forza muscolare del pavimento pelvico

Effetti sulla qualità della vita:

  • Irritazione e dolore nei rapporti sessuali
  • Aumento del rischio di infezioni vaginali
  • Possibile insorgenza di incontinenza urinaria e prolasso genitale

5. Rischio di Osteoporosi

🦴 Dopo i 30 anni, la densità ossea si riduce naturalmente dello 0,13% all'anno.

📌 Dopo la menopausa, la perdita ossea accelera a causa della drastica riduzione degli estrogeni.

👉 Conseguenze:
✔ Riduzione della densità minerale ossea fino al 2,5% all'anno.
Aumento del rischio di osteoporosi e fratture ossee.


Perché la Menopausa è Diversa per Ogni Donna?

📌 La genetica gioca un ruolo importante nei sintomi della menopausa, ma ci sono anche fattori modificabili:

1. Fumo

🚬 Le fumatrici tendono ad avere una menopausa più precoce e con sintomi più intensi.

2. Peso Corporeo e Attività Fisica

🏃‍♀ Le donne che fanno esercizio regolarmente e mantengono un peso equilibrato hanno meno sintomi rispetto a quelle sedentarie.


Come Affrontare la Menopausa con Maggiore Benessere?

Adottare uno stile di vita sano è essenziale per vivere la menopausa con più serenità.

👉 Consigli pratici:
Fare attività fisica regolare
Seguire un’alimentazione equilibrata
Evitare il fumo e l’alcol
Gestire lo stress e migliorare la qualità del sonno

💊 Esistono anche terapie ormonali e non ormonali che possono aiutare a gestire i sintomi.


Conclusione

💡 La menopausa è una fase naturale della vita, ma porta con sé numerosi cambiamenti fisici ed emotivi.

👉 Ogni donna vive questa transizione in modo diverso, ma è possibile ridurre il disagio adottando abitudini sane e, se necessario, ricorrendo a trattamenti specifici.

👩‍⚕ Consultare un medico specialista può aiutare a trovare le soluzioni migliori per affrontare questa fase con maggiore benessere.


Fonti

📌 Bae J, Park S, Kwon JW - Fattori Associati alla Menopausa
📌 Lobo RA et al. - Gestione della Menopausa
📌 Menopause - Nature Reviews