Fascite Plantare: cause e trattamenti per alleviare il dolore ai piedi

  • Home
  • Blog
  • Fascite Plantare: cause e trattamenti per alleviare il dolore ai piedi
Fascite Plantare: cause e trattamenti per alleviare il dolore ai piedi
12/03

Fascite Plantare: cause e trattamenti per alleviare il dolore ai piedi


Camminare è diventato più difficile? Quando i piedi non stanno bene, inviano segnali per richiedere maggiore attenzione. Il dolore e il disagio sono alcuni di questi segnali di allarme, che possono indicare un'infiammazione o un processo degenerativo noto come fascite plantare. Scopriamo insieme i dettagli di questa patologia e le possibilità di trattamento per tornare ad avere una vita attiva e con mobilità.

Cos’è la fascia plantare?

Oltre alla struttura ossea, ai tendini e alle articolazioni – componenti più noti della salute del piede – esiste una parte che negli ultimi anni ha ricevuto maggiore attenzione: la fascia plantare. Si tratta di una membrana che riveste tutta la muscolatura della pianta del piede, dall'osso calcaneale fino alla base delle dita.

Facente parte del tessuto connettivo fibroso (poco elastico), può sviluppare infiammazione e irrigidimento, causando dolore a contatto con il suolo. La fascia plantare contribuisce a mantenere l’arco del piede, assorbendo e distribuendo l’impatto.

Dolore e altri sintomi della fascite plantare

“Sembra di avere un coltello piantato nel piede”, riferiscono alcuni pazienti. Il dolore causato dalla fascite plantare è spesso intenso, localizzato vicino al tallone, e può peggiorare al mattino. Alcune persone avvertono dolore dopo aver salito le scale o dopo essere rimaste in piedi per lungo tempo.

Oltre al dolore significativo, che compromette la qualità della vita, la fascite plantare può manifestarsi con gonfiore, arrossamento e limitazione nei movimenti. È essenziale consultare un medico per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.

Quando i piedi soffrono, altre parti del corpo possono essere colpite, come ginocchia, anche e colonna vertebrale, aggravando ulteriormente il quadro. È anche importante distinguere la fascite plantare dallo sperone calcaneare: quest’ultimo è caratterizzato dalla presenza di depositi di calcio sulla parte inferiore o posteriore dell’osso del tallone. Solo un ortopedico può differenziare queste condizioni e indicare il trattamento corretto.

Possibili cause della fascite plantare

Conosciuta anche come aponeurosite plantare, questa condizione porta molti pazienti negli ambulatori ortopedici in cerca di sollievo. Il dolore causato dalla fascite plantare può essere il risultato di un processo degenerativo, legato a fattori come età, sovrappeso o eccessiva attività fisica.

Le possibili cause includono:

  • Microtraumi ripetuti sulla fascia plantare
  • Allungamento eccessivo della fascia, che può essere trattato con fisioterapia
  • Arco plantare troppo basso o troppo alto
  • Accorciamento del tendine di Achille
  • Utilizzo eccessivo di scarpe con tacchi alti

La diagnosi della fascite plantare si verifica più frequentemente tra i 40 e i 60 anni, colpendo in particolare persone in sovrappeso, ballerini, corridori e donne che hanno indossato per molti anni scarpe con tacchi alti.

Ho la fascite plantare: e adesso?

Dopo la diagnosi medica, che può includere esame clinico, radiografia e ecografia, il passo successivo è identificare il trattamento più adeguato. L’obiettivo è ridurre il dolore, diminuire l’infiammazione e ripristinare la mobilità.

Trattamenti per la fascite plantare

  • Riposo
  • Impacchi di ghiaccio
  • Fisioterapia
  • Utilizzo di plantari ortopedici
  • Terapia con onde d’urto (ESWT o TOC)
  • Antidolorifici e farmaci antinfiammatori non steroidei
  • Iniezione di tossina botulinica
  • Infiltrazioni di anestetico o corticosteroidi
  • Intervento chirurgico per la liberazione della fascia plantare

Prevenzione e sollievo dal dolore

Il trattamento della fascite plantare richiede pazienza, poiché il recupero può essere lento. Tuttavia, oltre alle terapie mediche, è possibile adottare abitudini quotidiane per alleviare il dolore e prevenire l’aggravarsi della condizione.

Se il medico lo consente, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Controllare il peso corporeo
  • Eseguire esercizi di stretching prima e dopo l'attività fisica
  • Evitare di camminare sulle punte dei piedi
  • Evitare scarpe con tacchi alti
  • Massaggiare la pianta del piede con una pallina
  • Far scorrere una bottiglia d'acqua congelata sotto il piede per 10 minuti
  • Seduti su una sedia, raccogliere piccoli oggetti con le dita dei piedi

Rimedi della medicina orientale

“Prenditi cura della salute dei tuoi piedi!” Anche se spesso sottovalutati, sono loro a sostenere tutto il nostro corpo. Le antiche medicine orientali, come la riflessologia, da tempo studiano il legame tra i piedi e il resto dell’organismo.

Inoltre, l’agopuntura ha dimostrato di essere un valido supporto per il trattamento del dolore. Se possibile, prova ad abbinare sessioni di agopuntura ai trattamenti consigliati dal tuo ortopedico.

⚠️ Nota importante

Questo contenuto è puramente informativo e non sostituisce una consulenza medica professionale.