Vuoi iniziare a correre? Scopri alcuni miti e verità sul mondo della corsa
La corsa è uno degli sport più praticati in tutto il mondo. Negli ultimi anni, la sua popolarità è aumentata notevolmente, dopotutto, è uno sport accessibile, semplice, può essere praticato in qualsiasi momento e tutto ciò di cui hai bisogno è un buon paio di scarpe da corsa. Ma sarà davvero così?
Di seguito, elenchiamo alcuni miti e verità comuni nel mondo della corsa per te che già pratichi questo sport o che desideri iniziare l'anno in modo più sano e con una nuova attività fisica.
1. Bisogna sempre fare stretching prima di correre per evitare infortuni
Mito. È credenza comune che lo stretching statico prima della corsa abbia un ruolo importante nella prevenzione degli infortuni e nel miglioramento delle prestazioni. Lo stretching statico consiste nel mantenere un muscolo in tensione per almeno 30 secondi. Sebbene sia una pratica molto diffusa, gli studi dimostrano che non ha alcun beneficio nella prevenzione degli infortuni nella corsa, indipendentemente dal momento in cui viene eseguito (prima o dopo la corsa).
Ma allora lo stretching può essere dannoso? Anche questo è un mito. Lo stretching statico non avrà effetti negativi sulle tue prestazioni nella corsa. I suoi benefici possono includere un aumento della mobilità articolare e un aiuto nel rilassamento del corpo dopo la corsa.
Un consiglio importante: invece di eseguire lo stretching statico prima della corsa, fai un riscaldamento dinamico di 5-10 minuti, con camminata o corsa leggera. Questo ti preparerà meglio all'attività e migliorerà le tue prestazioni.
2. Correre provoca usura e dolore alle ginocchia
Mito. Molte persone credono che, a causa dell'impatto e del movimento ripetitivo, la corsa possa accelerare l'usura delle ginocchia. In realtà, la corsa è un fattore protettivo per l’articolazione del ginocchio. Studi dimostrano che i corridori amatoriali soffrono meno di dolore e usura alle ginocchia rispetto alle persone sedentarie.
E se ho già sintomi di usura e dolore alle ginocchia, posso correre? Sì, la corsa può essere benefica anche per te. Deve però essere praticata con la supervisione di un professionista sanitario e con un'adeguata pianificazione dei giorni di riposo per consentire il recupero delle articolazioni. Tuttavia, l'attività fisica contribuirà positivamente alla tua salute e alla riduzione dei sintomi.
3. I corridori dovrebbero anche allenare la forza
Verità. I muscoli sono responsabili dell’assorbimento dell’impatto durante la corsa, quindi rafforzarli è fondamentale per prevenire infortuni. Un allenamento di forza eseguito 2-3 volte a settimana per almeno sei settimane può migliorare la resistenza, le prestazioni nella corsa e la velocità massima raggiunta.
Studi dimostrano che i maggiori benefici derivano dagli allenamenti di forza con carichi elevati e basse ripetizioni, rispetto agli allenamenti con carichi leggeri e molte ripetizioni. Tuttavia, è importante rivolgersi a un professionista qualificato per ricevere un piano di allenamento adatto alle proprie esigenze.
Ricorda: la costanza è la chiave! I benefici della corsa e dell’allenamento di forza saranno maggiori e più duraturi se il programma di allenamento viene seguito in modo costante nel tempo. Tuttavia, questi benefici si perdono rapidamente se si interrompe l’allenamento.
4. Le migliori scarpe da corsa sono quelle più comode
Verità. Se corri, probabilmente avrai sentito amici parlare di scarpe specifiche che prevengono gli infortuni o di scarpe "pericolose" che hanno causato seri problemi. Tuttavia, gli studi dimostrano che il tipo di scarpa o la quantità di ammortizzazione non prevengono gli infortuni legati alla corsa. Ciò che conta di più è che le scarpe siano comode e si adattino bene al tuo piede.
Se le tue scarpe iniziano a risultare scomode, perdono aderenza o mostrano segni di forte usura, è il momento di sostituirle.
Ricorda, ciò che aiuta davvero a prevenire gli infortuni non sono le scarpe, ma i tuoi muscoli. Sono loro che devono essere rafforzati per sostenere al meglio l’attività. Inoltre, la pianificazione dell'allenamento è essenziale. Se non è ben strutturata, può causare un sovraccarico muscolare e articolare, portando a infortuni.
Per questo motivo, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista dell'educazione fisica per un programma di corsa adeguato. Un esperto saprà gestire intensità, volume e progressione dell'allenamento, monitorando i tuoi progressi.
Ora che abbiamo sfatato alcuni miti e confermato alcune verità sulla corsa, che ne dici di allacciare le scarpe e metterti alla prova? Correre è più di uno sport, è uno stile di vita! Continua a informarti e a mantenere una pratica regolare!
Riferimenti
- Alexander JLN, Barton CJ, Willy RW. Infographic running myth: static stretching reduces injury risk in runners. British Journal of Sports Medicine, 2020;54:1058-1059.
- Alexander JLN, Barton CJ, Willy RW. Infographic. Running myth: strength training should be high repetition low load to improve running performance. British Journal of Sports Medicine, 2020;54:813-814.
- Relph N, Greaves H, Armstrong R, Prior TD, Spencer S, Griffiths IB, Dey P, Langley B. Running shoes for preventing lower limb running injuries in adults. Cochrane Database Syst Rev. 2022 Aug 22;8(8):CD013368. doi: 10.1002/14651858.CD013368.pub2.
- Roberts WO. Running causes knee osteoarthritis: myth or misunderstanding. British Journal of Sports Medicine, 2018;52:142.